Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2011

7 maggio. Ramingo presenta il documentario "Storie migranti"

Immagine
Dopo circa un anno di lavoro è finalmente pronto per essere presentato: "Storie migranti" è un documentario sul tema delle migrazioni, basato su interviste ad alcuni cittadini di San Giorgio su Legnano, un paese di circa 7000 abitanti nella provincia nord-ovest di Milano. L'iniziativa nasce in un paese piccolo, appunto, ma ricco di differenze: quella di San Giorgio è una comunità poco numerosa, ma in qualche modo esemplificativa di quel movimento tra globale e locale che caratterizza i nostri tempi. Questo nostro video non è un elogio della differenza, un'ode allo straniero in quanto tale. Tanto meno è un progetto discriminatorio e nostalgico di una qualche purezza culturale ormai perduta. L'intenzione è quella di raccontare la realtà così come l'abbiamo vista, nella consapevolezza di non poter davvero fermare la realtà come in un'istantanea. Le persone si spostano, le usanze si modificano, le lingue si evolvono, le culture si ibridano: è questo inevit

1 maggio. Festa del volontariato a San Giorgio su Legnano

Immagine
  Gira voce che "a San Giorgio non c'è mai niente", che "ognuno va per conto suo" e "non c'è partecipazione". Chi lo sa se è vero... Quello che è certo è che, in tutta risposta, le associazioni di San Giorgio su Legnano, di cui Ramingo fa parte, si sono unite per organizzare la prima edizione di "San Giorgio Attiva", una festa dedicata al volontariato. La manifestazione durerà tutto il giorno di domenica 1 maggio 2011 e si terrà lungo la via Manzoni e nell'Oratorio femminile. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di San Giorgio su Legnano, ma si può dire che nasce "dal basso", dalla voglia di fare e partecipare, dall'entusiasmo e dalla fantasia di persone che con il volontariato hanno a che fare quotidianamente. Durante la giornata, le associazioni coglieranno l'occasione di far conoscere ai cittadini le proprie iniziative ed attività e per provare a lavorare insieme . Lo spirito della festa, infatti, è quell