Corso online di scrittura creativa

macchina da scrivere

Scrivere un libro, che sia un romanzo o un’autobiografia, non è semplice. L’idea è solo la scintilla che può accendere il fuoco, ma senza le giuste condizioni rischia di fare la fine di un fiammifero umido. Per portare a termine un romanzo serve un approccio consapevole alla costruzione dei personaggi, alla descrizione, ai dialoghi, alla struttura della storia. Serve anche una certa autodisciplina, soprattutto se il tempo a disposizione per scrivere è poco.

Per affrontare tutti questi aspetti torna il corso di scrittura creativa online di Ramingo. In un ciclo di 6 lezioni il corso offre una panoramica delle principali nozioni utili per affrontare la scrittura di racconti e romanzi, in gran parte applicabili anche nell’impreziosire altri generi, come la non fiction e l’autobiografia.

Come funziona

Ad ogni incontro il formatore esporrà uno o più argomenti, con esempi e spunti di lettura. I partecipanti potranno intervenire e fare domande e saranno invitati (in modo facoltativo) a scrivere brevi testi, che il formatore leggerà e restituirà con commenti e suggerimenti.

Programma

Ecco i principali argomenti del corso, non necessariamente nell’ordine in cui verranno affrontati:
  • Prima di iniziare: la cassetta degli attrezzi dello scrittore.
  • Il viaggio dell’eroe: come sono fatte le storie che funzionano.
  • Azione, descrizione, riassunto: come dosare gli ingredienti narrativi.
  • Parole in tutti i (5) sensi: come costruire un personaggio che respira davvero
  • Io o lei? Dentro o fuori? Scegliere il punto di vista adatto sulla storia
  • C’era una volta, domani. Raccontare al passato, al presente o al futuro?
  • Descrivere senza interrompere l’incanto
  • Il dialogo
  • Il rapporto tra la finzione e la realtà
  • L’importante è finire: come organizzare il lavoro di scrittura

Dove e quando

Il corso sarà online e si terrà per 6 giovedì a partire dal 23 marzo 2023, dalle 20:00 alle 21:15.

La prima lezione è gratuita e non impegna all’iscrizione.

Il formatore

Andrea Genzone si è laureato in scienze dell’educazione all’Università di Milano Bicocca e dal 2003 a oggi ha lavorato come educatore, formatore e autore.
La costante nel suo lavoro è la ricerca di modi nuovi per crescere e incontrarsi facendo. Dal suo punto di vista scrivere, restaurare biciclette, fare musica, parlare al microfono di una radio… sono tutti modi per accorciare la distanza tra le persone, partendo da un progetto comune in cui lasciarsi coinvolgere.
Fa parte della redazione di Lenius.it e ha pubblicato il libro Funamboli sulla strada (2017). Nel 2021 ha scritto e prodotto per Il Post il podcast M49 – Una storia di orsi e persone. Nel 2022 ha pubblicato per Avvenire il podcast Rotta climatica – storie di migrazioni e riscaldamento globale. Attualmente è impegnato come autore e speaker a Radio Pianeta 3.

Costi e iscrizioni

La quota di partecipazione è di 100 € più 12€ di tessera Arci (per chi non ce l’ha).
Per info e iscrizioni: associazione.ramingo@gmail.com oppure 388 4466709.
[Photo by Wilhelm Gunkel on Unsplash]

By

Posted in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *