C'era una volta un sé | Corso di scrittura autobiografica
Dal 19 al 30 luglio 2021 torna C'era una volta un sé, un laboratorio online pensato per avvicinarsi ai benefici della scrittura autobiografica e alle principali tecniche per una scrittura efficace.
L'autobiografia, qui, è intesa in senso molto ampio. Si può infatti scrivere di sé raccontando in ordine cronologico i fatti della propria vita, ma anche narrando di alieni, pirati, o perfino vite di altre persone. Anche gli strumenti possono essere diversi: la scrittura autobiografica può diventare un libro, un blog, un podcast o la pagina di un social network.
Per chi
Per tutti coloro che sentono la necessità di raccontarsi e cercano una guida o uno stimolo per farlo al meglio.Come funziona
Ad ogni incontro il formatore darà spunti di lettura, incoraggerà la condivisione di idee ed esperienze e darà indicazioni per una scrittura efficace. I partecipanti saranno invitati a scrivere individualmente brevi testi, e riceveranno un rimando nell’incontro successivo.
L'obiettivo finale è che ogni partecipante, se lo desidera, arrivi ad avviare un proprio progetto di scrittura.
L'obiettivo finale è che ogni partecipante, se lo desidera, arrivi ad avviare un proprio progetto di scrittura.
Dove
Online su piattaforma Meet (i partecipanti riceveranno un link all’inizio del corso)Quando
Lunedì e venerdì, dal 19 al 30 luglio 2021, dalle 18 alle 19:15.Programma
Lunedì 19 luglio 2021- La nostra vita è una storia interessante: il conflitto come linfa vitale di un racconto che funziona.
- Il viaggio dell'eroe come modello per interpretare gli eventi.
- La costruzione di personaggi credibili
- Dove e quando è successo? La Storia e le storie: l'importanza di testimoniare e saper descrivere un periodo storico, un luogo, un contesto sociale...
- Il punto di vista e la Voce.
- Tecniche per una scrittura efficace: show, don't tell, il dettaglio icastico, lo stile personale.
Quanto costa
La quota di partecipazione è di 40 €.Altre informazioni
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, fissato dall’Associazione.Info e iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 luglio.
Scrivi a associazione.ramingo@gmail.com
Oppure chiama il 388 4466709
La costante nel suo lavoro è la ricerca di modi nuovi per crescere e incontrarsi facendo. Dal suo punto di vista scrivere, restaurare biciclette, fare musica, parlare al microfono di una radio… sono tutti modi per accorciare la distanza tra le persone, partendo da un progetto comune in cui lasciarsi coinvolgere.
Scrive articoli per testate online su temi sociali e ha pubblicato il libro “Funamboli sulla strada” (2017).
Il formatore
Andrea Genzone si è laureato in scienze dell'educazione all'Università di Milano Bicocca e dal 2003 a oggi ha lavorato come educatore, formatore e autore.La costante nel suo lavoro è la ricerca di modi nuovi per crescere e incontrarsi facendo. Dal suo punto di vista scrivere, restaurare biciclette, fare musica, parlare al microfono di una radio… sono tutti modi per accorciare la distanza tra le persone, partendo da un progetto comune in cui lasciarsi coinvolgere.
Scrive articoli per testate online su temi sociali e ha pubblicato il libro “Funamboli sulla strada” (2017).
Commenti
Posta un commento