Intervista al pittore di origine kosovara Sefedin Kabashi, in mostra con alcuni suoi lavori alla festa del volontariato "San Giorgio Attiva" del 1 maggio 2011.
Da settembre 2019 Ramingo entra a far parte della rete ARCI, diventando un circolo a tutti gli effetti. Le nostre attività continueranno come prima, e come sempre siete invitati a partecipare e a fare proposte. Rispetto al passato cambiano un paio di cose: 1. La tessera: chi diventa socio di Ramingo entra automaticamente in possesso di una tessera ARCI nazionale, che dà diritto ad accedere a tutte le attività dei circoli italiani. Allo stesso modo, se avete già una tessera ARCI valida per l'anno in corso e fatta in un altro circolo, potete accedere alle iniziative di Ramingo senza pagare di nuovo l'iscrizione. 2. La rete: far parte di una rete nazionale darà alla nostra associazione la possibilità di appoggiarsi a una struttura più che collaudata, con i suoi contatti, i suoi spazi, le sue convenzioni... Ed è anche un'opportunità di partecipare a qualcosa di più grande di una sola associazione isolata, partecipando ad iniziative promosse da altri. Per iscrivervi scriv
L’ultima iniziativa che abbiamo potuto realizzare dal vivo, prima della pandemia, è stata la proiezione del film Dove bisogna stare . Un documentario che parla di donne che hanno fatto una scelta, si sono schierate e hanno preso una posizione. A un anno di distanza vi presentiamo #unmesediartiste . Dedichiamo questo mese di marzo a giovani donne che si esprimono e lavorano in ambito artistico. Le loro professionalità sono differenti e speriamo tramite questi post di far conoscere le loro storie e la loro arte. Seguiteci su Facebook , su Twitter , o qui sul nostro sito. Ogni lunedì e venerdì troverete un'artista da scoprire.
La pandemia ha avuto un grande impatto sulla quotidianità di ognuno di noi, aumentando il senso di vulnerabilità e insicurezza non solo rispetto alla propria incolumità fisica, ma soprattutto nel campo della salute mentale e delle relazioni. Adulti, ragazzi e bambini, in modi e tempi diversi, si sono trovati ad affrontare un carico di stress fisico ed emotivo, spesso difficilmente gestibile. Una parte considerevole della popolazione italiana sta andando incontro ad un sempre crescente disagio psicologico e sociale a causa della pandemia. Il webinar vuole dare alcuni semplici, ma chiari, elementi interpretativi dell’impatto della pandemia sulla salute psicologica delle persone. Il relatore fornirà sia nozioni teoriche di base di psico-educazione che indicazioni pratiche per la gestione e diminuzione dei livelli di stress . Durante il corso verranno inoltre proposti momenti di confronto tra i partecipanti ed esercitazioni (esercizi di pratica Mindfulness, attività di gruppo) per esplor
Commenti
Posta un commento