Post

Visualizzazione dei post da 2011

Concluso il progetto "Chi è fuori dalla rete" (ma tornerà)

Immagine
Il progetto "Chi è fuori dalla rete" , nella sua prima edizione, termina qui. Nei mesi passati abbiamo recuperato vecchi computer, stampanti e altro per ridistribuirli , ricondizionati, ad associazioni e privati che ne hanno fatta richiesta. E possiamo dire che sia stato un successo: un progetto utile, da perfezionare e riproporre al più presto. Molte sono state le associazioni, scuole e cooperative sociali che hanno accolto con favore il progetto; quasi tutti sono stati esauditi. E, a quanto ci è sembrato di capire, molti altri computer potranno sfuggire alla discarica o alla polvere per finire dove possono ancora servire. Dove, anzi, sarebbero necessari e non ci sono. Per fare alcuni esempi di destinatari , contesti e progetti a cui abbiamo donato materiale: - Associazione "La Freccia" di Milano, per l'allestimento di un Internet point gratuito . - Gruppo fotografico "Hobbisti" di San Giorgio su Legnano, per le attività creative e culturali

Progetto "Chi è fuori dalla rete?". Computer gratis per associazioni ed enti no profit.

Immagine
Il progetto "Chi è fuori dalla rete?" giunge al termine, almeno nella sua prima edizione. Durante gli ultimi quattro mesi abbiamo raccolto, rigenerato e ridistribuito computer , monitor e stampanti considerati obsoleti. L'idea, riassunta in breve, è quella di un " eguaglianza sostanziale " tra le persone, ben sapendo quanto il non saper usare le nuove tecnologie possa diventare uno svantaggio nel mondo del lavoro e delle comunicazioni. Magari non ci si fa caso (in fondo senza computer, di certo, non si muore), magari ci sono altre priorità cui far fronte con i soldi a disposizione. Magari, più semplicemente, non è una cosa che interessa, ma averci un computer per casa collegato ad Internet è un'opportunità , un'apertura al nuovo. Ora, tornando ai nostri computer, ne restano quattro , e saremmo lieti di darli ad un'associazione, cooperativa, gruppo, ente no-profit in genere che voglia allestire e gestire un laboratorio di informati

I nuovi mille. 14 maggio 2011 al Carroponte di Sesto

Immagine

Storie migranti: ecco il documentario online

Immagine
Siamo contenti di potervi presentare il documentario "Storie migranti - a San Giorgio su Legnano". Potete trovare i video anche sul nostro canale Youtube  Prima parte   Seconda parte   Terza parte   Quarta parte   Quinta parte   Ultima parte

Pubblico numeroso per la prima proiezione di Storie Migranti

Immagine
Prima di tutto GRAZIE A TUTTI! Forse è stata la pubblicità fatta durante la Festa del Volontariato di “S. Giorgio Attiva” del 1° maggio; forse l'appoggio ricevuto da tutti i componenti delle associazioni con i quali abbiamo collaborato in questi mesi; forse l'aiuto offertoci dalle scuole di italiano per stranieri della zona... Fatto sta che per la proiezione del documentario “Storie Migranti a San Giorgio su Legnano”, le persone che hanno deciso di investire un sabato sera e recarsi al Centro di via Roma sono state quasi un centinaio. Durante la proiezione non sono mancati momenti di ilarità generale e di silenziosa tensione, provocati dalle parole degli intervistati che, con fiducia e tranquillità hanno spiegato le loro vite, i loro sogni, le speranze magari infrante, le perplessità e le similitudini con vicende che il Paese ha già vissuto in passato. Persone originarie dell'Italia meridionale, migranti negli anni '60, si rivedono in alcuni luoghi comuni che identi

1 maggio 2011. L'artista intervista l'artista: Sefedin e Virginia

Immagine

1 maggio 2011. Intervista a Sefedin Kabashi

Immagine
Intervista al pittore di origine kosovara Sefedin Kabashi, in mostra con alcuni suoi lavori alla festa del volontariato "San Giorgio Attiva" del 1 maggio 2011. 

7 maggio. Ramingo presenta il documentario "Storie migranti"

Immagine
Dopo circa un anno di lavoro è finalmente pronto per essere presentato: "Storie migranti" è un documentario sul tema delle migrazioni, basato su interviste ad alcuni cittadini di San Giorgio su Legnano, un paese di circa 7000 abitanti nella provincia nord-ovest di Milano. L'iniziativa nasce in un paese piccolo, appunto, ma ricco di differenze: quella di San Giorgio è una comunità poco numerosa, ma in qualche modo esemplificativa di quel movimento tra globale e locale che caratterizza i nostri tempi. Questo nostro video non è un elogio della differenza, un'ode allo straniero in quanto tale. Tanto meno è un progetto discriminatorio e nostalgico di una qualche purezza culturale ormai perduta. L'intenzione è quella di raccontare la realtà così come l'abbiamo vista, nella consapevolezza di non poter davvero fermare la realtà come in un'istantanea. Le persone si spostano, le usanze si modificano, le lingue si evolvono, le culture si ibridano: è questo inevit

1 maggio. Festa del volontariato a San Giorgio su Legnano

Immagine
  Gira voce che "a San Giorgio non c'è mai niente", che "ognuno va per conto suo" e "non c'è partecipazione". Chi lo sa se è vero... Quello che è certo è che, in tutta risposta, le associazioni di San Giorgio su Legnano, di cui Ramingo fa parte, si sono unite per organizzare la prima edizione di "San Giorgio Attiva", una festa dedicata al volontariato. La manifestazione durerà tutto il giorno di domenica 1 maggio 2011 e si terrà lungo la via Manzoni e nell'Oratorio femminile. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di San Giorgio su Legnano, ma si può dire che nasce "dal basso", dalla voglia di fare e partecipare, dall'entusiasmo e dalla fantasia di persone che con il volontariato hanno a che fare quotidianamente. Durante la giornata, le associazioni coglieranno l'occasione di far conoscere ai cittadini le proprie iniziative ed attività e per provare a lavorare insieme . Lo spirito della festa, infatti, è quell